La caduta dei giganti, Ken Follett.

Oggi 22 luglio, fa un caldo da morire, e il mio invecchiamento precoce mi porta ad avere la pressione bassa, la cervicale, e tutti i malanni di un novantenne. Ma, ogni situazione ha un aspetto positivo: posso stare un po’ seduta a scrivere, la piccola Ele gioca con il papà e il computer è tutto per me!

Non è esattamente la classica lettura da spiaggia, che consiglio ogni domenica, ma la trilogia Century di Ken Follett è l’ultima vera trilogia pubblicata negli ultimi anni: un secolo di storia, una saga familiare divisa tra le principali nazioni europee ed extraeuropee.

download (3).jpg

Vi riporto un estratto della trama:

“I destini di cinque famiglie si intrecciano inesorabilmente attraverso due continenti sullo sfondo dei drammatici eventi scatenati dallo scoppio della prima guerra mondiale e dalla rivoluzione russa. Tutto ha inizio nel 1911, il giorno dell’incoronazione di Giorgio V nell’abbazia di Westminster a Londra. Quello stesso 22 giugno ad Aberowen, in Galles, Billy Williams compie tredici anni e inizia a lavorare in miniera. La sua vita sembrerebbe segnata. Amore e inimicizia legano la sua famiglia agli aristocratici Fitzherbert, proprietari della miniera e tra le famiglie più ricche d’Inghilterra. Lady Maud Fitzherbert, appassionata e battagliera sostenitrice del diritto di voto alle donne, si innamora dell’affascinante Walter von Ulrich, spia tedesca all’ambasciata di Londra. Le loro strade incrociano quella di Gus Dewar, giovane assistente del presidente americano Wilson. Ed è proprio in America che due orfani russi, i fratelli Grigorij e Lev Peskov, progettano di emigrare, ostacolati però dallo scoppio della guerra e della rivoluzione. Dalle miniere di carbone ai candelabri scintillanti di palazzi sontuosi, dai corridoi della politica alle alcove dei potenti, da Washington a San Pietroburgo, da Londra a Parigi il racconto si muove incessantemente fra drammi nascosti e intrighi internazionali. Ne sono protagonisti ricchi aristocratici, poveri ambiziosi, donne coraggiose e volitive e sopra tutto e tutti le conseguenze della guerra per chi la fa e per chi resta a casa.

 

La mia passione per Ken Follett non è un segreto, amo in modo incondizionato ogni libro che riporti il suo nome, ma questa volta mi è sorto un dubbio leggendo questo non sia stato scritto da lui. E’ risaputo che alcuni autori ricorrono a degli “aiutini”, soprattutto quando le pubblicazioni sono frequenti, ma questa volta il dubbio mi ha sfiorato.

A parte questo dettaglio, la narrazione è molto scorrevole ed è un ottimo metodo per fare un ripasso di storia contemporanea. Gli eventi storici sono riportati in modo impeccabile, come sempre, e gli intrighi che caratterizzano il testo sono più che mai attuali.

fall_of_giants_characters_by_spaska-d7448s5.jpg

Non fatevi spaventare dalla mole, come sempre importante, esistono i formati digitali per fortuna oppure i Mondadori flipback,il formato più interessante mai stampato da una casa editrice!

download (2).jpg

Buona domenica, e buona lettura!

Manu

Pubblicità

7 Comments

  1. Io ho letto alcuni passaggi de “La caduta dei giganti” e non mi sono dispiaciuti… ma non l’ho mai iniziato. Sono fatta così, a volte mi metto a “spiluccare” tra le pagine, senza leggere i libri come si deve 😀 Però è possibile che, un giorno, mi decida a leggere “La caduta dei giganti” (o qualcos’altro di Follett) per intero…

    1. Ho letto la trilogia, è fantastica davvero. Ho solo avuto un dubbio su questo libro, non mi sembrava scritto da lui.

  2. Completamente diverso. Ho letto tanti libri di Ken Follett, dunque il mio dubbio era molto vicino alla certezza.

  3. Quando finirai di leggerlo, saprai dirmi le tue impressioni. Io ancora oggi conservo questa sensazione. Gli altri due sono scritti con il suo stile, a cui ha abituato tutti i suoi lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...