“Preferisco le persone quando stanno zitte o chiedono scusa”: L’esploratore, di Katherine Rundell.

Alcuni concetti sono difficili da spiegare a chi sta diventando adulto, nella fase adolescenziale è fondamentale avere qualcuno che spieghi in modo semplice ma efficace l’amore, come sopravvivere, cosa rappresenti il pericolo ma soprattutto come avere cura di qualcuno o qualcosa. Nella vita la maggior parte delle cose non è semplice, è un termine largamente utilizzato e una meta che tutti cercano di raggiungere, ma poi le cose più belle sono quelle semplici e accessibili?

“L’esploratore” di Katherine Rundell si rivolge a quei lettori ancora anagraficamente acerbi, adolescenti e ragazzi a cui bisogna definire ancora alcuni concetti fondamentali che li renderanno adulti più consapevoli dei sentimenti e di quello che li circonda. So di essere lontana dall’adolescenza, già vissuta a suon di romanzi gialli e noir, ragion per cui mi piace ogni tanto tornare indietro e leggere qualcosa che abbia come scopo proprio quello di avvicinarsi in punta di piedi a chi sta per diventare adulto.

La sorpresa di leggere la tenerezza, la delicatezza, ma anche la crudeltà del sistema in cui viviamo in cui per sopravvivere bisogna essere più forti di qualcun altro, mi ha molto toccato. Anche ai non adolescenti farebbe bene leggere questo romanzo.

Vi riporto la trama:

Traduttore: Mara Pace
Illustratore: Hannah Horn
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa Ragazzi
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 3 settembre 2019
Pagine: 332 p., ill. , Rilegato
Età di lettura: Da 10 anni

Dall’autrice di Sophie sui tetti di Parigi e La ragazza dei lupi, uno straordinario romanzo di avventura tra Indiana Jones e Eva Ibbotson, vincitore del prestigioso Costa Award.

«Una scrittrice magnifica» – Philip Pullman

«Se un adulto ti dice che capirai tutto quando sarai più grande, ti sta mentendo»

Mentre sorvola la Foresta Amazzonica, un piccolo velivolo precipita per un malore del pilota. I quattro ragazzini a bordo sono illesi. Presto si rendono conto di essere soli: non ci sono adulti nei paraggi, nessuno a cui chiedere aiuto. Sta a loro trovare di che nutrirsi e proteggersi. Quando in una scatolina di tabacco scoprono una mappa che indica un misterioso punto X, si avventurano sul fiume a bordo di una zattera improvvisata. Il viaggio è più travagliato del previsto e, una volta arrivati alla meta, i quattro si trovano davanti una città abbandonata. Tra le rovine abita un uomo vestito in modo strano e loro cominciano a chiamarlo l’Esploratore.

A causa di un malore, il pilota di un velivolo precipita nella Foresta Amazzonica. A bordo ci sono tre adolescenti e un bambino di cinque anni e si ritrovano ad affrontare problemi sconosciuti, come doversi cibare di animali improbabili, lavarsi in fiumi pieni di piranha, e cercare aiuto per tornare a casa. Il ritrovamento di una mappa li condurrà in una città di rovine, il cui unico abitante è un personaggio molto singolare ma anche tanto saggio, ribatezzato da tutti come l’Esploratore.

Quest’uomo li aiuterà a sopravvivere, spiegando che non vi è nulla di facile, tutto deve essere conquistato e soprattutto dev’essere amato altrimenti niente resterà al proprio posto. Come si spiega l’amore e il pericolo che questo possa scomparire a dei ragazzini? La natura offre delle metafore interessanti per rendere comprensibili concetti molto astratti e che probabilmente, neanche un adulto comprende a pieno.

“A volte esplorare è una parola per chi affronta l’ignoto. A volte è una parola per chi torna a casa”

L’età di lettura consigliata è a partire dai dieci anni, ma credo che a tanti adulti farebbe bene riscoprire il valore dell’attenzione, della cura, e della capacità di vivere la difficoltà come un’opportunità perché una cosa semplice non è reale. Vivere è anche questo.

Manu

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...