Le ultime novità di novembre…

Il periodo di studio che ho affrontato non ha fatto che acuire il mio forte spirito critico, ergo, sono ancora più incontentabile. Dopo aver letto l’ultimo libro di Elena Ferrante, il termine di paragone è talmente alto che cerco davvero l’impossibile. Nella mia libreria ci sono diversi libri che aspettano di essere letti, e da lettrice compulsiva quale sono, io non posso fare a meno di guardare cosa mi aspetta dopo. Novembre è stato un bel mese, sono stati pubblicati diversi libri di spessore, altri sono stati puro intrattenimento, ma mi rendo conto che serve anche questo.

Ero proiettata a valutare cosa segnalare per il mese di dicembre, e invece, mi sono accorta di aver trascurato altri titoli che saranno disponibili il libreria da qui alla fine del mese. Poi, ho commesso un errore madornale! Non ho riportato un libro che dovremmo tenere tutti sul comodino e leggerlo nei momenti in cui ci sentiamo degli sfigati: Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo, di Se i social network fossero sempre esistiti. Per chi non conoscesse ancora la pagina Facebook, consiglio vivamente di attivare le notifiche e farsi due sane risate.

Ecco la lista delle ultime novità di novembre:

-Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo, di Se i social network fossero sempre esistiti;

-Diario di una viaggiatrice eccentrica, di Silvia Bisconti;

-Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane, di Kingyo Tanishi;

-Le disavventure di Amos Barton, di George Elliot;

-Ci vediamo presto, di Lucrezia Scali;

-Le incredibili luci delle stelle, di Karen Swan;

-Scandalo in casa Mitford, di Jessica Fellowes.

Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo, di Se i social network fossero sempre esistiti.

Editore:Longanesi

Collana:Nuovo Cammeo

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 7 novembre 2019

Pagine: 304 p., Rilegato

In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook “Se i social network fossero sempre esistiti” raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografie di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio. Se nessuno si stupirà di trovare Giacomino “Mainagioia” Leopardi in questo elenco di celebri sfigati, altri illustri protagonisti del libro vi lasceranno a bocca aperta. Passerete insieme a Frida Kahlo attraverso gli “incidenti” della vita, scoprendo che a volte un bel bicchiere di tequila è il rimedio miracoloso a ogni male. Scenderete negli abissi tormentati di Poe, il poeta dell’orrore che preferiva una gita al cimitero alla compagnia dei suoi simili ancora in vita. E quando andrete a passeggio con Van Gogh vi assicuriamo zero noia, qualche gita in manicomio e più di qualche malattia venerea! Di certo c’è – e i nostri sfigati lo confermano – che, quando incontra il genio, nemmeno la sfiga resiste. D’altronde, come cantava Il Faber, dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

Diario di una viaggiatrice eccentrica, di Silvia Bisconti.

Editore:La nave di Teseo +

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 28 novembre 2019

Taccuino, diario di viaggio, raccolta di idee, stream of consciousness. Comunque lo si voglia definire, questo libro racconta Silvia Bisconti – anima creatrice di @raptusandrose – e la sua personale ricerca della bellezza: gira il mondo alla ricerca di tessuti a cui dare nuova vita e ne crea vestiti che non sono solo indumenti, ma – esattamente come queste pagine – ci sussurrano storie di luoghi, persone ed emozioni. Che sia mentre cammina per le strade polverose di New Delhi o mentre s’arrampica lungo una scogliera scoscesa del Galles, veste sempre di gentile eccentricità i suoi riccioli infuocati. Il turbante in seta diventa casa in India, il cappello di paglia ornato di fiori appena raccolti diviene appartenenza in Galles. Consegnandoci l’idea, tanto semplice quanto rivoluzionaria, di una moda innovativa e femminile, fatta di colori, accessori e capace di trasmettere il senso di libertà che dona l’essere semplicemente se stesse.

Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane, di Kingyo Tanishi.

Editore:Atmosphere Libri

Collana:Asiasphere

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 21 novembre 2019

Il volume raccoglie quattro racconti pubblicati nella città di Edo, antica Tōkyō, alla fine del XVIII secolo. La critica tradizionale attribuisce a questi titoli l’etichetta di libri licenziosi. Sono scritti prevalentemente in forma di dialogo e descrivono con umorismo e sensualità il mondo della prostituzione nei quartieri autorizzati e in altri sobborghi del demi-monde di Edo. Geisha e il lamento del cuculo, ispirandosi a una storia vera, racconta del triangolo amoroso tra due geisha di Edo e un libertino. Il motore della storia è un tatuaggio dedicato allo stesso uomo che entrambe le donne recano sul braccio. La scoperta del tatuaggio porterà alla folle gelosia di una delle due geisha e al sacrificio dell’altra. Quarantotto mosse per conquistare una cortigiana e Il rovescio del broccato sono due racconti di Santō Kyōden, prolifico autore di letteratura popolare. Il primo descrive quattro scene di intimità tra clienti e cortigiane, e racconta con umorismo e un pizzico di sentimentalismo diverse facce dell’amore mercenario. La riscrittura della celebre storia d’amore tra la prostituta Yūgiri e il giovane Izaemon, resa celebre dal teatro, diventa nel secondo racconto pretesto per mostrare l’attività diurna di una casa di cortigiane di alto rango nel quartiere dei piaceri di Yoshiwara. Un bivio sulla strada verso la conquista della cortigiana, scritto nel 1798 da Umebori Kokuga, mette a confronto due rendez-vous tra clienti abituali e cortigiane. In uno è in scena lo sgradevole dialogo tra un ragazzo piacente ma ineducato e una prostituta di basso rango; nell’altro, invece, un uomo molto brutto ma estremamente raffinato riesce a fare breccia nel cuore di una giovane cortigiana bellissima, che inizialmente lo disprezza.

Le disavventure di Amos Barton, di George Elliot.

Editore:Fazi

Collana:Le strade

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 21 novembre 2019

Amos Barton è il nuovo parroco della chiesa di Shepperton, una cittadina della provincia inglese. Il reverendo è un uomo mite che cerca in ogni modo di far rispettare i dettami della Chiesa anglicana ai membri della sua comunità, ma il suo carisma inesistente, unito a una certa goffaggine, fa sì che non sia molto amato dai suoi concittadini. Inoltre la parrocchia di cui si occupa non è sufficiente al mantenimento della sua famiglia, che può tirare avanti solo grazie al caritatevole prodigarsi di qualche parrocchiano e all’instancabile Milly, la moglie del curato, che ha totalmente immolato la sua vita al bene del marito e dei sei figli. La situazione si complica ulteriormente quando la contessa Caroline Czerlaski si installa a casa Barton, portando con sé mille pretese e neppure un centesimo, suscitando disappunto in Milly e una morbosa curiosità in tutta la comunità di Shepperton. L’intera vita di Amos Barton trascorre fra continue cadute e momentanee risalite, fino all’arrivo della notizia peggiore di tutte, che lo farà precipitare nello sconforto, ma vedrà finalmente i parrocchiani stringersi intorno a lui, nonostante incarni «la quintessenza concentrata della mediocrità». Primo dei tre romanzi brevi che compongono «Scene di vita clericale», raccolta che ha fatto da modello alla letteratura realista inglese, «Le disavventure di Amos Barton» è una vivida raffigurazione della vita rurale inglese del Novecento, che racconta gli effetti della riforma religiosa attraverso lo sguardo ingenuo di un reverendo di provincia. Opera prima di una delle più importanti scrittrici britanniche, alla sua uscita ebbe un grande successo, generando l’interesse per l’identità dell’autore e portando così allo scoperto la scrittrice Mary Anne Evans.

Ci vediamo presto, di Lucrezia Scali.

Editore:Newton Compton

Collana:Anagramma

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 28 novembre 2019

Pagine: 288 p., Rilegato

Che cosa è successo a Isabel e Andreas? La loro sembrava una favola: una lei, un lui e Facebook a fare da cupido. Dopo che la freccia è stata lanciata, tutto è cambiato. A un certo punto Isabel ha fatto una scelta e ora deve imparare a convincerci, anche se gli occhi azzurri di sua figlia sono lì a ricordarle ogni giorno a cosa ha rinunciato. E lo sa bene anche Andreas che, da quando il suo cuore si è spezzato, ha reagito nell’unico modo che conosce: alzando un muro per non innamorarsi mai più. Ma una mattina, all’improvviso, il profilo Facebook di Isabel è di nuovo attivo e in un attimo il passato torna a tormentarlo. È deciso a riprendersela, a tutti i costi. Anche se Andreas non poteva di certo immaginare che la donna che ha tanto desiderato nascondesse un segreto. Così grande da mettere tutto in discussione. La distanza tra loro è davvero incolmabile?

Le incredibili luci delle stelle, di Karen Swan.

Editore:Newton Compton

Collana:Anagramma

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 21 novembre 2019

Pagine: Rilegato

Il Natale è alle porte e Bo Loxley, influencer da milioni di follower, sta vivendo un sogno: viaggiare per il mondo in compagnia di Zac, il suo fidanzato, condividendo le loro avventure con i fan. La prossima destinazione sono i fiordi norvegesi, dove Bo e Zac trascorreranno le vacanze natalizie, ospiti in una remota baita tra le montagne di proprietà di Anders, una guida alpina, e della sua orgogliosa nonna, Signy. Le cime innevate e le incantevoli cascate ghiacciate sono uno scenario da favola, ma a volte fuori dall’obiettivo il mondo di un personaggio tanto famoso in rete è meno perfetto di come sembra. Bo sente che qualcosa non va, anche se ancora non riesce a capire esattamente cosa sia. E incredibilmente l’unico disposto ad ascoltarla è lo scontroso Anders. Quando le apparenze cominceranno a incrinarsi, nonna Signy rivelerà un terribile segreto che le montagne hanno custodito per decenni. E Bo dovrà imparare, come ha fatto l’anziana donna prima di lei, a capire di chi può fidarsi davvero.

Scandalo in casa Mitford. I delitti Mitford, di Jessica Fellowes.

Traduttore:Alessandro Zabini

Editore:Neri Pozza

Collana:I narratori delle tavole

In commercio dal: 28 novembre 2019

Inghilterra, 1928. È una tiepida sera di giugno, Hyde Park è in piena fioritura e il ballo dei Guinness, al culmine della stagione londinese, vede radunata negli ampi saloni di Grosvenor Place tutta l’élite della società. Anche Nancy e Diana Mitford sono lì, e la loro presenza non sfugge a Louisa Cannon, la quale, dopo aver lasciato l’impiego di dama di compagnia delle sorelle Mitford, ha dovuto ripiegare su un lavoro come cameriera nelle cucine di Grosvenor Place. Sono trascorsi alcuni anni dal loro ultimo incontro e Diana, a differenza di Nancy, appare molto cambiata. La bellezza del suo viso, che nell’adolescenza era stata come un abbozzo a gessetto, è ora un dipinto a olio dalle magistrali sfumature rosa pallido e crema. In virtù di questo straordinario fascino, su di lei ha messo gli occhi nientemeno che Bryan Guinness, aristocratico irlandese ed erede della birra. A un tratto, nonostante la musica e il vociare, Louisa ha l’impressione di udire uno scricchiolio, seguito da un grido acuto e da uno schianto. A terra, tra i frammenti di vetro, una giovane cameriera giace morta, mentre in alto, sopra di lei, un’altra è aggrappata al lampadario, gli occhi serrati e la bocca spalancata.

Pubblicità