Mef consiglia… Aria, di Marzia Sicignano.

A soli 20 anni, Marzia Sicignano, ha conquistato il cuore dei giovani con la sua raccolta di poesie: Io, te e il mare. E dopo, appena, un anno dalla sua prima pubblicazione, ritorna a far breccia nel cuore di tutti gli innamorati con una nuova boccata di “ARIA”.

Sinossi:

Ci sono rare volte in cui incrociare per la prima volta lo sguardo di uno sconosciuto non è semplicemente un vederlo, ma un riconoscerlo. È sentire che chi hai di fronte, se anche all’inizio ti sembra strano, o addirittura insopportabile, è qualcuno che, in realtà, prima o poi ti salverà. Questa è la storia di Guido e Silvia, giovanissimi eppure già in debito d’ossigeno con la vita, costretti a fare i conti con un passato che si infila nel loro petto come lame, nell’indecisione di un vuoto dentro che sembra parlare, che O sembra dire: “Andrà tutto male”.

Incontrarsi, conoscersi, amarsi – e tutto quello che c’è nel mezzo – per loro è come tornare a respirare, è trovare finalmente quel qualcuno che capisce che ciò che mostri agli altri non sei davvero e pienamente tu, perché dentro nascondi un mondo, e lo fai solo per paura che te lo rovinino. Quello che si preoccupa che tu sia felice nelle piccole cose, che osserva i tuoi occhi come nessuno vuol fare mai e ascolta i tuoi silenzi come canzoni lente, quasi potessero parlare, soprattutto in mezzo alla gente. Quello che non odia i tuoi difetti perché sa che senza non saresti tu, e che quando pensa lo fa pure per te, come se la sua felicità e la tua corrispondessero. Quello che non ti abbandona anche quando è difficile starti vicino, anche quando dici a voce alta che non vuoi nessuno, ma proprio nessuno accanto. E che così, a suo modo, ti sta sussurrando: “Ti amo”.

Con il suo stile inconfondibile, che si muove liberamente dalla prosa alla poesia, Marzia Sicignano ci mostra che, quando incontri quelqualcuno, l’unica cosa da fare è tenerlo con te, prendendotene cura come si fa con i tesori più preziosi, perché quel primo respiro che ti ha rimesso al mondo duri il più a lungo possibile.

Frammenti:

“Non ti avevo mai visto prima, eppure qui conosco tutti, qui tutti conoscono tutti, e se non ti avevo mai visto da queste parti era perché probabilmente non c’eri mai stato.”

“Con il tempo avrei iniziato a desiderare che non ti muovessi più da me, dal mio mondo, dalla fatica che faccio a tenermi in piedi anche quando la vita mi butta a terra.”

“Dicevi “noi” perché eri stanco di essere te, da solo. E anch’io volevo già, un bel po’, essere noi.”

“Prima di trovarlo l’amore non è che una parola, solo dopo diventa uno stato d’animo.”

“I sogni appartengono a due tipi di persone: chi riesce a realizzarli e chi li preferisce alla vita vera.”

“Se ti senti morire, sono pronto a darti l’aria. La mia aria, chiudi gli occhi, respira, adesso siamo aria.”

“Tra le pagine di questo romanzo conoscetete la storia di Guido e Silvia.
Due anime completamente all’ opposto e come tali, irrimediabilmente, attratte l’uno verso l’altra.
Lei, aggrappata tenacemente al suo passato, Studia alla facoltà di economia e si prepara, ad affacciarsi al futuro, che tanto la spaventa.
Lui, in fuga dalla vita, da sogni infranti e da un passato che vuole solo cancellare dalla sua memoria.
Tra le strade della splendida Pompei e accompagnati dalle note di Battisti, Ultimo e Rino Gaetano, verrete travolti in un turbinio di emozioni: gioia, rabbia, rassegnazione e rinascita. E in questa altalena di emozioni non dimenticate di respirare.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...