Confesso di aver omesso, ma non volontariamente, la segnalazione di alcuni romanzi che ieri hanno visto la luce in tutte le librerie e di uno che, invece, sarà disponibile dal 28 marzo. Troppe tentazioni…
Più donne che uomini, di Ivy Compton Burnett.

In una prospera cittadina inglese a inizio Novecento, un grande istituto femminile è diretto da Josephine Napier, un generale ingioiellato: alta e austera, un viso regale, «vestita e pettinata in modo da esibire i suoi anni, anziché nasconderli». Impeccabile in ogni gesto e in ogni parola, è il punto di riferimento imprescindibile per tutti, le studentesse, il corpo docente e i suoi familiari: il marito Simon, oscurato dalla personalità della moglie, il figliastro Gabriel, il fratello Jonathan, vedovo calato nel ruolo dell’anziano zio e amante segreto ma non troppo di Felix Bacon, giovane sfaccendato. Al gruppo si unisce presto Elizabeth, una vecchia conoscenza di Josephine che viene assunta come governante e porta con sé la figlia Ruth. Le giornate sono scandite da una serie di rituali obbligati e da dialoghi in cui si dice tutto e niente, botta e risposta infiocchettati che in realtà nascondono universi interi. Finché un tragico evento inaspettato fa precipitare ogni cosa, dando vita a una reazione a catena che sconvolgerà le vite di tutti e porterà a galla il lato oscuro di ognuno di loro. Nessuno è chi dice di essere, e dietro alla spessa patina del codice vittoriano si nascondono segreti celati per intere esistenze. Verranno fuori tutti, uno dopo l’altro. Pagine indimenticabili e soppesate perfettamente, in cui l’umorismo pungente si mescola con la tragedia, e le piccole interazioni quotidiane con i grandi drammi della vita.
La signora degli scrittori, di Sally Franson.

Casey è giovane e brillante. È brava nel suo lavoro, nonostante la sua direttrice sia una donna impossibile, pronta a bocciare ogni proposta e a incutere timore a chiunque le stia intorno. Così, quando per la prima volta le affida un progetto da seguire da sola, Casey non può dire di no. Nessuno ha mai osato farlo. Eppure, quella che si trova di fronte sembra davvero un’impresa impossibile: convincere degli scrittori di grido a fare da testimonial per la pubblicità. Convincerli a uscire dal mondo dorato della letteratura, a esporsi in prima persona per qualcosa di diverso dalla loro opera. Casey ci mette tutto il suo impegno e comincia a incontrarli, uno dopo l’altro. Si trova ad avere a che fare con personaggi molto particolari: uno vuole sempre avere ragione; un altro odia tutti i colleghi; c’è quello che non ha mai letto un libro; e quello che non ha scritto nemmeno una riga dei suoi romanzi; un altro ancora non fa nulla senza tornaconto. Con Ben Dickinson, invece, Casey entra subito in sintonia, anche se sa che si tratta di lavoro e che non può lasciarsi andare. Per di più non ha tempo da trascorrere con lui, perché deve seguire le indicazioni della direttrice, che la conducono dritta dritta alla Fiera di Los Angeles: libri ovunque e cene infinite a parlare di lavoro. Un sogno per Casey. Un sogno che presto si trasforma in un incubo, perché qualcosa di inaspettato rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti fino ad allora. Casey ha paura che la colpa sia solo sua, ma c’è chi è pronto a farle cambiare idea. Perché bisogna sempre credere nelle proprie capacità. Bisogna far sentire la propria voce, anche quando non viene ascoltata. Costi quello che costi.
La stampa e i lettori si sono innamorati all’istante della protagonista di questo romanzo, che parla alle donne del nostro tempo e le sprona a chiedere sempre di più alla vita, a credere in sé stesse, a non rinunciare mai. Una storia travolgente che descrive la magia e i retroscena del mondo dei libri come non è mai stato fatto.
Le avventure di Mercuzio, di Daniel Albizzati (in uscita il 28 marzo)

Mercuzio vive in una mansarda non lontano da Campo de’ Fiori, non possiede computer ne televisione, cita a memoria Hugo, Shakespeare e i maggiori filosofi dell’Eta` dei Lumi, e sogna l’amore puro ed eterno cantato nelle poesie. Rientrerebbe tutto nella normalita`, se il giovane vivesse nell’Ottocento: ma il protagonista di questa storia, una volta uscito di casa, si ritrova nel vortice della vita notturna di oggi, alle prese con i costumi contemporanei, i social network, la parlata giovanile che gli risulta incomprensibile, abituato com’e` all’eloquio forbito degli scrittori piu` amati. In suo aiuto accorrera` il provvidenziale Virgilio, un pizzaiolo dongiovanni che lo aiutera` a districarsi tra le insidie del presente, fino alla sfida piu` complicata di tutte: conquistare il cuore della bella Beatrice. Ma chi e` in realta` Mercuzio? E perche? Virgilio si dedica a questa sua insolita “rieducazione contemporanea”? Cosa spinge Beatrice, la ragazza piu` desiderata di Roma, a cedere alle attenzioni di questo strano corteggiatore?
Voi che libri avete comprato in questo mese? Io tra poco avrò lo sfratto, insieme ai miei libri ovviamente…
Manu
Le tre proposte sono molto allettanti. Devo soppesare e scegliere. Grazie Manu🌹🌺🌼
Io ho sfogliato “Più donne che uomini”, sembra bellissimo… È vero, sono tre titoli molto interessanti. Morirò povera ma piena di libri. Un bacione
Pure io povera ma piena di libri siiiii😂😂😂siamo pazze!!! 😘 😘 😘 😘
Pazze e felici ❤️
Ma si certo🤗😘
Un abbraccio cara ❤️
Anch’io 🤗🤗🤗