E così, è successo: l’esordio letterario di Olivia Bargenna.

Il vero lettore si riconosce quando la sua passione non è clusterizzata: chi ama leggere non lo fa per il nome stampato sulla copertina o per la fama del libro, il vero motore che spinge a  leggere è la curiosità. Io sono stata molto curiosa e motivata nel leggere l’esordio letterario di Olivia Bargenna, sono sempre stata dell’idea che il contenuto di un libro valga molto più della fama dello scrittore. Per questo motivo non riesco a far entrare nella mia vita autori come Fabio Volo, e tanti suoi simili. 

Voglio presentarvi intanto l’autrice:


Il suo romanzo d’esordio si intitola E così. è successo, vi riporto la trama:

Camilla cerca un’ispirazione. Parte e raggiunge il suo paesino d’infanzia. Respira i profumi, osserva i papaveri che danno una nota di colore alla terra brulla. Il suo cuore e gonfio di emozioni, le dita scorrono veloci sul suo taccuino. E all’improvviso, l’incontro con Renata. La donna nasconde un segreto. E, quando tutto viene svelato, Camilla e stupita e sconvolta. Ma ha trovato quello che cercava. “E cosi, è successo” e la storia di una figlia, di una madre e dell’amicizia. Un racconto di come, anche dalle pagine più buie, si possa imparare senza smettere di sognare e vivere con entusiasmo.

La lettura di questo romanzo si è rivelata estremamente piacevole, leggera, scorrevole: la protagonista, Camilla, è un personaggio estremamente positivo e chiassoso. La storia inizia con il suo viaggio presso il paese d’infanzia, luogo in cui si concentrano i ricordi di vita insieme a sua madre. Una volta arrivata a destinazione, il suo destino si incrocerà con quello di Renata: una donna misteriosa che cerca di avvicinarsi a lei con facili pretesti ma non riesce a rivelare il vero motivo per cui vuole parlarle. 

La storia di Camilla è molto toccante, raccoglie tutte le sue pagine di diario concentrandosi su quelle successive alla scomparsa della madre: i sensi di colpa per averla trattata male poco prima della sua morte, il litigio per il vestito del diciottesimo compleanno, ma soprattutto racconterà com’è diventata la sua vita dopo averla persa. Ogni evento importante della sua vita è stato riportato nel diario, con gli occhi umidi di lacrime e la forza di superare quel momento per continuare a vivere come sua madre avrebbe voluto.  

Gli eventi che inserisce e narra nel diario sono i più importanti della sua vita: il suo matrimonio, la scelta dell’abito, i suoi compleanni… Sembra una confessione al diario a tutti gli effetti, infatti l’autrice ha una vera e propria passione per i diari! 

Mi sarebbe piaciuto trovare delle descrizioni più dettagliate sui protagonisti, sui luoghi, e trovare una collocazione degli eventi più schematica, ma a prescindere da questo trovo che il romanzo lanci un messaggio molto positivo. Camilla è un personaggio che mette di buonumore, nella mia fantasia è estremamente chiassosa, acuta e istintiva. 

Adesso dovrei iniziare a leggere, sarebbe anche ora, il libro del gruppo di lettura (Volevo solo averti accanto, di Ronald Balson) visto che già è stato terminato da due persone. Ogni volta che lo prendo per leggerlo accade qualcosa… spero che oggi sia la volta buona!

Voi cosa leggete?

Manu

Pubblicità

5 Comments

  1. Sono assolutamente d’accordo con le tue parole e sono felicissima di essermi imbattuta in questo tuo post, proprio un attimo prima di un giro in libreria, perché ho potuto scoprire di questo esordio interessante.
    Bellissima recensione, non vedo l’ora di poterlo leggere.
    La mia lettura attuale? “La felicità sul comodino”. Non un romanzo, ma… una lettura davvero, davvero interessante per capire quanto la mente può fare per condizionare l’umore e la percezione del reale.
    A presto!
    Buona domenica e buone letture 😊

    1. Grazie mille! Sembra molto interessante la tua lettura, annoto anche questa alla mia infinita lista di libri da leggere 🙂

      1. Meno male che la lista di libri da leggere è sempre infinita… 💚😍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...