Scambio libri: come leggere senza spendere un patrimonio!

Tempo fa avevo chiesto alla mia amica Francesca consigli su come leggere titoli, anche di nuova pubblicazione, senza spendere un patrimonio. Lei è una vera esperta di scambio libri, una pratica molto diffusa su piattaforme come Facebook e Instagram, così le ho chiesto di illuminarci e di spiegarci come fare per concludere dei veri e propri affari.

Ecco cosa mi ha scritto.

Cosa non si fa per un’amica? Da accanita lettrice, mi sono dovuta improvvisare scrittrice! Iniziò tutto da una provocazione: “Vorrei scrivere nel blog, un articolo che parli di scambio libri. Tu sei la persona giusta!”

Manuela aveva ragione nel dire che io “ci campo” con lo scambio libri! Leggo un libro ogni due giorni, in media, e con i prezzi di copertina sempre in rialzo, alla fine di ogni mese spendo più di un fumatore accanito.

E allora? Smetto di leggere? Impensabile!

Resisto all’istinto compulsivo di acquistare libri? Improponibile!

Come Thomas Jefferson “Non posso vivere senza libri!”

La soluzione è semplice: Facebook, nel più grande social fondato da Zuckemberg, esistono innumerevoli gruppi per scambiare libri. Si tratta di gruppi chiusi, ed entrando a far parte di essi, ogni lettore può scambiare i propri libri con altri mai letti.

Vi lascio alcune importanti indicazioni:

  1. Scegliete con cura i libri da scambiare;
  2. Scattate delle foto chiare di ogni libro:
  3. Postate la foto nel gruppo di scambio scelto;
  4. Attendete che qualche lettore interessato vi contatti privatamente, inviandovi la sua lista di libri scambiabili;
  5. Fate attenzione ad eventuali feedback negativi presenti nel gruppo, per evitare di regalare i vostri libri;
  6. Trovato il libro che attrae il vostro interesse, non rimane che scambiarvi reciprocamente gli indirizzi a cui spedire i libri;
  7. Potrete spedire in tutta Italia, richiedendo all’Ufficio Postale più vicino il servizio di “Pieghi di libri” ordinario al costo di 1,28 euro;
  8. Il libro scambiato deve essere confezionato in apposita busta gialla o bianca con angoli per l’ispezione. Scrivete il nome e l’indirizzo del destinatario con calligrafia chiara e leggibile. Apponete sempre, in un angolo la dicitura “Pieghi di libri”;
  9. Se vi dovesse capitare di spedire più libri in un’unica busta controllate l’idoneità delle dimensioni: 45 cm x 45 cm x 5 cm, il peso non deve superare i 2 kg;
  10. La consegna varia dai 5 ai 10 giorni.

 

Francesca conclude dicendo: “Facile, no?!?”

Io, lo confesso, sono molto gelosa e possessiva con i miei libri. Faccio fatica a prestarli, a scambiarli non ci avevo mai neanche pensato! Voi avete mai scambiato i vostri libri?

 

Manu

Pubblicità

3 Comments

    1. Ma il piacere che si ha quando una persona legge qualcosa che ha emozionato prima te e che puoi condividere questa emozione ripaga pienamente una piccola ammaccatura 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...